convenzioni e servizi

formazione sportiva

ENDAS da diversi anni ha adottato un sistema di formazione delle figure sportive ispirato al sistema europeo delle qualifiche EQF (Raccomandazione 2008/C 111/01/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008).

Il Piano Formativo prevede percorsi di specializzazione che consentono un ampliamento importante delle basi di competenza degli operatori sportivi, dando luogo a varie forme di certificazione e attestazione.

Agli Enti di Promozione Sportiva (EPS), quali organismi che hanno per fine istituzionale, ai sensi dell’art.26, comma 1 dello Statuto del CONI, la promozione e la organizzazione di attività fisico-sportive con finalità ricreative e formative, è riconosciuta la competenza sulla formazione e certificazione degli operatori di promozione sportiva.

L’ENDAS ha digitalizzato tutti i suoi sistemi organizzativi e previsto una procedura on line per l’accreditamento dei soggetti formatori/organizzatori dei corsi che tramite una piattaforma dichiarano tutti i dati (n. e dati personali dei partecipanti, luogo, dispense, piano formativo puntuale, fonti bibliografiche, ecc.) necessari all’ufficio formazione per autorizzare il corso.

Albi istituiti

  • ALBO DEI DIRIGENTI, TECNICI E UFFICIALI DI GARA ENDAS
  • ALBO DEI FORMATORI E.N.D.A.S

ll Piano Formativo prevede che gli operatori sportivi e le altre figure professionali specializzate, conformemente alle indicazioni europee, una volta conseguita la qualifica debbano anche essere titolari di una abilitazione a svolgere le proprie attività a titolo professionale o volontario (ovviamente sempre nel contesto del sistema CONI-EPS).

Il possesso della certificazione abilitante costituirà il criterio primario per il riconoscimento della capacità degli operatori sportivi di soddisfare le richieste pratiche e di esprimere le competenze necessarie per svolgere tali attività

Il primo passo per l’abilitazione/licenza è il conseguimento di una qualifica formale, DIPLOMA NAZIONALE ENDAS Successivamente, il mantenimento di questa abilitazione a operare nel sistema del nostro ENTE dovrà richiedere specifici processi di aggiornamento e formazione continua.

In seguito al conseguimento del DIPLOMA, ENDAS rilascia il tesserino tecnico/ufficiali di gara, con validità annuale e relativa iscrizione all’Albo nazionale al fine di certificare l’effettivo riconoscimento del percorso e certificazione conseguita.

ENDAS ha inoltre stabilito le procedure, i tempi e le modalità di svolgimento dell’aggiornamento necessario per il mantenimento dell’abilitazione.

E’ importantissimo sottolineare che la mancata partecipazione alle attività di formazione continua e aggiornamento non avrà effetto sul mantenimento della qualifica raggiunta, ma solo sull’abilitazione.

 

Il Piano Formativo adottato da ENDAS prevede:

 

PRIMO LIVELLO – AIUTO ALLENATORE

Il primo livello non corrisponde ad una qualifica professionale che abilita un tecnico ad agire immediatamente in autonomia sul campo, ma serve all’introduzione/avvicinamento alla carriera di allenatore. Le attività dall’apprendista allenatore dovranno essere svolte sotto la guida e supervisione di un tecnico esperto.

SECONDO LIVELLO – ALLENATORE

È la prima qualifica tecnica operativa autonoma. Essa richiede l’accertamento delle competenze necessarie per operare con squadre ed atleti impegnati in attività locali, regionali o di specializzazione iniziale.

TERZO LIVELLO – ALLENATORE CAPO – ISTRUTTORE

La qualifica caratterizza un allenatore in grado di coordinare altri tecnici, ed allenare qualsiasi atleta o squadra a livello agonistico nazionale o anche internazionale.

La qualifica abilita tipicamente ad allenare squadre di massima serie nazionale o atleti appartenenti all’élite nazionale.

QUARTO LIVELLO – TECNICO – MAESTRO

La qualifica individua allenatori capaci di lavorare con compiti di responsabilità di team complessi in contesti nazionali e internazionali di alto livello, competenti a partecipare e a dirigere attività di ricerca e formazione o programmi federali di sviluppo del talento: direttore tecnico di squadre nazionali, responsabile di settore (formazione, territorio, ecc.).