Tra i tanti valori che lo sport diffonde nel sociale, uno in particolare ha dei risvolti pratici nella vita di tutti i giorni: il più fedele amico dell’uomo, il cane, è una risorsa sempre più apprezzata ed impiegata per la nostra sicurezza. Attraverso una rigorosa disciplina sportiva, ed una successiva applicazione urbana, uomo e cane si occupano di tutelare beni e persone con mansioni di alta specializzazione: impieghi antiterrorismo, di vigilanza, accanto ai nostri militari in zone a rischio, nell’ordine pubblico o nella ricerca di sostanze.
Endas, Ente di promozione sociale riconosciuto dal CONI, dispone di un apposito Dipartimento Sicurezza formato da specialisti della security e della cinofilia, tutt’ora in servizio o in congedo.
Nel Dipartimento Sicurezza, vengono formati ed aggiornati molti degli operatori, come appunto i cinofili, che vedremo all’opera nelle nostre strade: nei punti sensibili della città, nei luoghi più affollati che frequentiamo tranquillamente ogni giorno, durante importanti eventi.
Il settore della Cinofilia, o per meglio dire della Cinotecnica, lavora ogni giorno per preparare attraverso lo sport sia i cani che i conduttori specializzati in tecniche di sicurezza.
Per questo, in ottemperanza al D.M. 269/2010, viene dato sempre più risalto al tipo ed alla qualità della formazione che gli operatori di sicurezza devono obbligatoriamente acquisire.
I nostri programmi trovano sbocco in un network di professionisti, che spazia dai formatori cinofili ENDAS agli enti che poi si rivolgono a noi per un impiego sul campo. Insieme, e attraverso la disciplina sportiva, ENDAS contribuisce a costruire gli operatori cinofili del domani: cani gestiti con la massima cura e con grandi motivazioni, operatori qualificati attraverso tecniche sempre aggiornate, con standard di polizia europei ed americani.