E-Games
Il gioco è parte di noi fin da bambini, come creature di puro istinto, e dalle epoche più antiche attraverso molteplici culture.
Gioco e sport più che due facce della stessa medaglia, hanno un rapporto simbiotico.
Non può esistere sport senza componente ludica.
È per questo che nasce EGames, per dare il giusto tributo al gioco in ogni sua
forma e risvolto culturale.
Solo attraverso la conoscenza di noi, delle nostre origini e della tradizione possiamo innovare e giungere con consapevolezza al futuro.
E-Games spazia pertanto dai giochi della tradizione per arrivare fino ai videogiochi: una vera e propria lettera d’amore al gioco, non solo come divertimento e svago, momento di aggregazione e crescita, ma anche come sport per la fantasia, la mente e lo spirito.
Tutti i tesserati ENDAS hanno diritto ad agevolazioni e convenzioni, fruibili sia durante le competizioni che quotidianamente, quali:
- Copertura e tutela assicurativa;
- Trasporti e mobilità;
- Ludico – Ricreative;
- Culturali;
- Turistiche;
Dal boom degli anni ’80 – ’90 i videogiochi sono diventati sempre più popolari, diventando un vero e proprio fenomeno culturale di massa.
Negli ultimi quindici anni si è giunti ad una diffusione ancora più vasta e capillare.
In questa ultima fase le competizioni videoludiche si sono così tanto ampliate, sotto ogni aspetto, da portare al binomio tra sport e videogioco, ovvero gli sport elettronici.
Oggi gli eSports rappresentano un settore florido ed in continua espansione, sia per interesse che per pubblico, sia per sportivi professionisti e non che per associazioni ed educatori.
Il videogioco è una forma di intrattenimento interattivo e di coinvolgimento senza eguali.
Che sia in modalità giocatore singolo, multigiocatore locale, multigiocatore online o multigiocatore massivo online, di tipo cooperativo o competitivo, il videogioco è un mezzo di arricchimento, di crescita, di confronto e di aggregazione senza alcun tipo di barriera.
Oltre ad essere un divertimento, videogiocare stimola non solo fantasia e capacità di reazione, ma anche coordinamento di gruppo e spirito di squadra, così pure sana competizione, approfondimento, miglioramento personale e di gruppo su capacità e strategie.
A questo scopo si prestano più facilmente alcuni videogiochi di generi specifici: quelli di strategia in tempo reale e non, i simulatori di guerra, i simulatori di guida, le simulazioni sportive e di combattimento, alcuni titoli di azione e RPG (roleplaying game) e così via.
Essendo un ambito in evoluzione costante, ai suddetti titoli e generi
se ne possono e potranno aggiungere di ulteriori, da esplorare e
videogiocare, così da poter affrontare sempre nuove sfide.
EDUCAZIONE E CULTURA DIGITALE
L’educazione alla cittadinanza digitale promuove la crescita di individui consapevoli delle opportunità, dei rischi e dei propri diritti e doveri nel mondo digitale.
L’avvento della didattica integrata digitale e a distanza ha coinvolto l’intera nazione, come conseguenza del lockdown a seguito dell’epidemia Covid-19.
Le attuali riflessioni riguardano il tema che tenere i minori lontani dal web non è pensabile, ma si possono educare i ragazzi ad un uso sano dei sistemi digitali, fornendo loro gli strumenti conoscitivi per comprendere e prevenire ogni situazione di rischio.
Dalla produzione di vere e proprie opere d’arte, all’equipaggiamento di componenti elettroniche, che trasformano il modellismo da statica in dinamico con la possibilità di partecipare a delle vere competizioni sportive di livello internazionale.
Costruire, personalizzare e guidare i modellini è un fenomeno in continua evoluzione, dove le competenze digitali si trasmettono ai giovani, dal mondo professionale a quello ludico.
L’aspetto innovativo che si intende promuovere, non è solo quello di insegnare a pilotare un modello, ma ha il fine di utilizzare lo sport come strumento pedagogico educativo, potenziando i profili delle tecnologie digitali ITC con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica, avvicinando i giovani alle materie tecnico scientifiche attraverso lo sport e il gioco.
Discipline:
- Aeromodellismo
- Automodellismo
- Drone racing
- Robotica
“Quando si cerca il paradiso è necessario tornare con la memoria alla propria infanzia”
Hayao Miyazaki
Una modernità d’avanguardia innegabilmente creativa, una sensazione di immersione in un’atmosfera pop, ma con una costante compresenza tra antico e moderno, tra la lezione dell’estetica tradizionale e quella dello stile visuale contemporaneo.
È in queste acque che nuota la Terra del Sol Levante: il Giappone.
La sua influenza nel mondo occidentale, iniziata già nell’Ottocento attraverso opere artistiche figurative e poetiche, dalla fine degli anni ‘70 spazia, si diffonde ed anche oggi sta crescendo sempre maggiormente.
Un fenomeno che non si distanzia dai suoi tipici valori quali la sicurezza, l’efficienza, l’onore, la gentilezza, la ricerca della perfezione, la sensibilità e la funzionalità.
I campi in cui la cultura nipponica condivide le sue peculiarità sono tantissimi, per nominarne alcuni abbiamo l’architettura, la cultura culinaria, lo sport, il karaoke, l’elettronica, i “robottoni”-mecha, i videogiochi, le action figures, il cosplay, i manga e le animazioni.
Questi e tanti altri sono colori, suoni e atmosfere che emozionano persone di tutte le età.
COORDINATORE NAZIONALE
Angelica Toritto – egames@endas.it
Notizie
ENDAS PRESENTE ALLA FESTA HOBBITON XXVII
16 Settembre, 2022Si è svolta a Pordenone, il 3 settembre 2022, nella splendida cornice del Parco Galvani e presso il PAFF (Palazzo ...leggi tutto
SEGUI ENDAS SETTORE E-GAMES SUI SOCIAL
ENDAS.SHOP
Scopri gli sconti riservati ai tesserati ENDAS