Equitazione

Con il termine Equitazione si intende l’utilizzo in ambito sportivo, che sia agonistico o meno, degli equini.

L’equitazione si suddivide in svariate discipline, alcune delle quali rientrano nel programma Olimpico a partire dal 1900.

Andare a cavallo ha effetti positivi sul rilassamento muscolare, sul controllo della postura e sul miglioramento della coordinazione, ma soprattutto grazie all’aumento del battito cardiaco, che si ha cavalcando, il cuore riesce a pompare una maggior quantità di sangue aiutandoci a tenere sotto controllo la pressione arteriosa.

ENDAS Equitazione prevede uno specifico e progressivo percorso per cavalieri e tecnici, mediante corsi di formazione che garantiscono la giusta professionalità a coloro che ricoprono ruoli di responsabilità e a tutti gli operatori che intraprendono un’attività e forniscono un servizio legato al mondo equestre.

Tutti i tesserati ENDAS hanno diritto ad agevolazioni e convenzioni, fruibili sia durante le competizioni che quotidianamente, quali:

  • Copertura e tutela assicurativa;
  • Trasporti e mobilità;
  • Ludico – Ricreative;
  • Culturali;
  • Turistiche;

 

Convenzione FISE (Federazione Italiana sport Equestri) 

RESPONSABILE di SETTORE

Capitanelli Roberto – equitazione@endas.it

 

DIRETTORE TECNICO

 

 

COORDINATORE COMMISSIONE TECNICA

Mezzacasa Emilio 

 

Commissione Tecnica

  • Roberto Capitanelli
  • Mezzacasa Emilio
  • Allegro Luciano
  • Trotta Ferdinando

 

SEGRETERIA di SETTORE

Trotta Ferdinando –  ferdinando.trotta3@gmail.com      

 

Coordinatori  Macro Aree  e Responsabili Regionali

AREA SUD    Coordinamento   

SICILIA                          Referente

CALABRIA                    Referente

BASILICATA                 Referente

PUGLIA                         Referente

 

AREA CENTRO/SUD    Coordinamento Ferdinando Trotta

ABRUZZO                      Referente

MOLISE                          Referente

LAZIO                             Referente

CAMPANIA                    Referente

 

AREA CENTRO/NORD  Coordinamento Capitanelli Roberto 

UMBRIA                          Referente

MARCHE                         Referente

TOSCANA                       Referente

SARDEGNA                     Referente

EMILIA-ROMAGNA       Referente

LIGURIA                          Referente

AREA  NORD                Coordinamento  Allegro Luciano 

FRIULI V.G.                   Referente

VENETO                         Referente

VALLE D’AOSTA           Referente

TRENTINO A.A.            Referente

PIEMONTE                    Referente

LOMBARDIA                 Referente

 

—————————————————————————

 

Riferimenti attività sportive

 

CAMPIONATI   COMPETITIVI    NAZIONALI

COMPLETO CAMPAGNA:                       Capitanelli Roberto

VIAGGI:                                                    Mezzacasa  Emilio

GIOCHI EQUESTRI:                                Trotta Ferdinando 

ECCELLENZE                  

EQUIT. NATURALE:                                    Marrone Errico 

HORSEMANSHIP :                                     Cristoforo Stefano

MONTA AMAZZONI:                                 Brolis Federica

Sport Equitazione Disabili                       Allegro Luciano

 

ATTIVITA’ LUDICHE PROVINCIALI    ( rif.  )   

RURAL TRAIL :

JUMPING HORSE:

ABILITY WESTERN:

TORNEI CAVALLERESCHI :

WESTERN:

SPEED TRAIL:

DOMA CLASSICA e WORKING:

VOLTEGGIO:

EQUITAZIONE PEDAGOGICA

Endas prevede uno specifico e progressivo percorso formativo per cavalieri e tecnici:

 

Piano formativo 

  • Abilitazione A (equitazione ludica)
  • Abilitazione B (equitazione di base)
  • Abilitazione C (equitazione competitiva)
  • Tecnico 1 livello (rilascia abilitazione A)
  • Tecnico 2 livello (rilascia abilitazione A e B)
  • Tecnico 3 livello (rilascia abilitazione A, B e C)
  • Formatore

REGOLAMENTO DI  FORMAZIONE

Art. 1 (Articolazione livelli formativi)

I corsi di formazione si costituiscono di quattro livelli: I livello – Aiuto Allenatore, II Livello -Allenatore, III Livello – Istruttore, IV Livello – Tecnico (Piano Formativo annuale)

Art. 2 (Corsi)

Entro il 1° OTTOBRE dell’anno precedente allo svolgimento dei corsi (data obbligatoria per i corsi di durata di 12 mesi), i soggetti accreditati ( Endas Nazionale – Regionale – Provinciale/Zonale e Gruppi Sportivi) utilizzando la modulistica fornita dall’ufficio formazione, dovranno presentare richiesta per attivare percorsi di formazione per le singole discipline. Dovranno inoltre fornire tutti i dati necessari, almeno 15 gg prima dell’inizio dei corsi. Il Responsabile Nazionale della formazione proporrà un piano formativo annuale che sarà sottoposto alla valutazione e approvazione dell’Ufficio di presidenza. Il programma formativo annuale potrà subire delle modiche nell’anno in corso che verranno approvate dall’ufficio di presidenza.

Art. 3 (Diplomi)

Al termine dei corsi, l’ufficio formazione esaminata tutta la documentazione ed il verbale d’esame,provvederà al rilascio dei Diplomi Nazionali per i corsi sportivi relativi alle discipline riconosciute dal CONI e del tesserino attestante la qualifica conseguita. Per i corsi di altra natura e disciplina, verrà rilasciato l’Attestato Nazionale e il relativo tesserino contenente la qualifica conseguita. Per gli esami di grado sportivo, passaggi di cintura verrà rilasciato l’Attestato Nazionale.

Art. 4 (Albo)

Tutti i corsisti idonei, muniti di tesserino in corso di validità, saranno inseriti nell’Albo Nazionale Endas Dirigenti Tecnici e Ufficiali di Gara e alla scadenza di ogni anno dovranno richiedere il rinnovo del tesserino, dietro versamento della quota associativa.

Art. 5 (Requisiti)

Tutte le regioni, le province/zonali e i Gruppi sportivi affiliati Endas dovranno essere accreditati e rispettare le procedure indicate dall’ufficio formazione. Per l’attivazione dei singoli corsi dovranno essere caricati per il tramite della piattaforma informatica: regolamento tecnico del corso, programma di insegnamento che dovrà essere in linea con quanto previsto dal piano Formativo Nazionale – luogo di svolgimento, calendario, orario del corso e costo di partecipazione per gli allievi, indicazione dell’ ENDAS ubicato in Via Merulana 48 00185 ROMA- TEL. 064875068 – segreteria.nazionale@endas.it.

Art. 6 (Docenti)


Si fa presente che il corpo docente dovrà essere scelto in via prioritaria tra gli associati ENDAS. Per i docenti esterni è necessaria un’autorizzazione dell’ufficio progettazione, formazione e sviluppo. Tutti i docenti saranno inseriti in una “lista docenti” abilitante all’insegnamento.

Art. 7 (Standard qualitativi)

Al fine di garantire uno standard qualitativo uniforme a tutti i corsisti dovranno essere garantiti:

– Programmi formativi approvati dal dipartimento formazione
– Ambienti idonei per lo svolgimento delle lezioni;
– Il rispetto del piano formativo e delle direttive nazionali;

Art. 8 (Penali)

Il non rispetto di quanto regolamentato determinerà la sospensione del corso e segnalazione alla procura sportiva secondo la gravità del caso.

Art. 9 (Costi)


I costi del diploma e del tesserino dei corsisti saranno stabiliti annualmente dall’Ufficio di Presidenza.

Art. 10 (Avvalimento)


Le regioni, le province/zonali e i Gruppi Sportivi accreditati, potranno avvalersi, raggiunto un numero minimo di partecipanti (da concordare con l’ufficio formazione) di corsi organizzati direttamente dall’ufficio formazione.

Art. 11 (Equiparazione titoli, gradi e attestati, diplomi)

Le istanze di equiparazione dei titoli, attestati, diplomi, riconoscimento di gradi verranno valutate da una Commissione specifica nominata dal responsabile nazionale della formazione, formata da tecnici Endas e da alte professionalità del settore.

 

INFORMAZIONI

  • Abilitazione A – certificato medico per l’attività sportiva non agonistica.
  • Abilitazione B – età minima 8 anni e a secondo dell’attività praticata certificato medico per l’attività sportiva non agonistica o certificato medico per l’attività sportiva-agonistica.
  • Abilitazione C – certificato medico per l’attività sportiva agonistica.
  • Attività agonistica: sono le attività sportive praticate come membri tesserati a una Federazione sportiva o Ente sportivo riconosciuti dal Coni e praticate in maniera continuata con la partecipazione regolare a gare e incontri agonistici, per il conseguimento di prestazioni sportive di un certo livello.
  • Corsi per TECNICI  – contattare direttamente il responsabile per partecipare ai corsi o per eventuali equiparazioni da altri Enti.

Notizie

SEGUI ENDAS EQUITAZIONE SUI SOCIAL