Ginnastica Acrobatica
La ginnastica acrobatica, anche conosciuta come Acro-Gym o Acro-Sport, è una disciplina che unisce tecniche acrobatiche di coppia e di gruppo tipiche della tradizione acrobatica circense, con tecniche individuali a corpo libero tipiche della ginnastica artistica.
La ginnastica acrobatica si può praticare a livello agonistico e non agonistico.
A livello agonistico essa prevede la partecipazione a competizioni di livello regionale e nazionale, svolte sulla pedana del corpo libero con coreografie acrobatiche eseguite individualmente, a coppie (femminili, maschili o miste), in trii (femminili) o quartetti (maschili) con programmi specifici.
A livello non agonistico è possibile praticarla per il proprio benessere psicofisico con opportuna attenzione alle propedeutiche offerte, in qualità di strumenti indispensabili per crescere gradualmente ed in sicurezza.
La ginnastica acrobatica esplica il suo valore formativo su due livelli: fisico e di personalità.
Sul piano fisico essa permette lo sviluppo di molte competenze motorie attraverso la proposta di nuovi stimoli ed esperienze di movimento. Gli allievi di questa disciplina hanno l’opportunità di acquisire specifiche qualità del movimento quali Equilibrio, Elasticità, Mobilità, Forza, Potenza, Resistenza e Coordinazione.
La ginnastica acrobatica è però anche attenta allo sviluppo della personalità degli allievi allenandoli alla condivisione di tutti gli aspetti che emergono nella pratica.
Da un punto di vista di crescita personale essa favorisce il consolidamento della fiducia in sé e negli altri, il coraggio, la determinazione, la capacità di concentrazione e la stima in se stessi.
Al contempo in questa disciplina si da particolare importanza al lavoro di gruppo dove la coesione, la fiducia e la responsabilità di ciascuno nei confronti degli altri compagni sono la chiave vincente.
Le emozioni da condividere con i propri compagni sono tante: la capacità di superare i propri limiti insieme alle ansie ed ai timori di sbagliare, la gioia della riuscita, il brivido dell’affidarsi e poi l’importanza data alla cura del gesto, all’armonia del movimento e della forma, alla sincronia con l’altro/gli altri. Tutto questo permea il lavoro fisico ma anche quello personale e relazionale!
Proprio per il valore che assume nello sviluppo dell’individuo, riteniamo che il processo di apprendimento della disciplina debba essere supportato da un ambiente che promuove lo sviluppo di relazioni sane e di principi basati sulla lealtà ed il rispetto.
Sebbene la ginnastica acrobatica sia una disciplina sportiva competitiva essa può rivelarsi una proposta motoria significativa anche in contesti diversi:
– può essere integrata con altre discipline quali Danza e Ginnastica Artistica di cui può arricchire e variare gli allenamenti
– può essere anche utilizzata in ambito scolastico dove viene accolta con grande entusiasmo in quanto permette agli alunni di svolgere un’attività motoria giocando e divertendosi; fa fare loro esperienza del lavorare in gruppo; migliora tutti gli aspetti neuro-motori fondamentali durante lo sviluppo quali la coordinazione, la mobilità, la resistenza e tutti gli schemi motori di base e non.
Essa inoltre pone gli studenti in situazioni che possono essere definite performative e spettacolari per cui da l’opportunità di misurarsi e di superare l’ansia del fallimento e dell’errore in quanto questi stessi vengono considerati importanti strumenti di apprendimento.
Tutti i tesserati ENDAS hanno diritto ad agevolazioni e convenzioni, fruibili sia durante le competizioni che quotidianamente, quali:
- Copertura e tutela assicurativa;
- Trasporti e mobilità;
- Ludico – Ricreative;
- Culturali;
- Turistiche;
RESPONSABILE di SETTORE
Luigi Mercurio – ginnastica.acrobatica@endas.it
REGIONI
In aggiornamento….
PROVINCE
In aggiornamento…
Notizie
Calendario Competizioni Nazionali ENDAS 2021
14 Ottobre, 2021Continuano le Competizioni di Interesse Nazionale 2021 firmate ENDAS. Scopri qui tutte le date dei nostri Campionati fino al 6 Giugno: 24 ...leggi tuttoCorso di aggiornamento online Acroyoga 21-22 Novembre
17 Novembre, 2020Il corso di aggiornamento Acroyoga è rivolto a tutto coloro i quali siano già in possesso di un diploma nazionale ...leggi tuttoAvvertenze protocollo ENDAS per Centri Sportivi
22 Ottobre, 2020Oltre l’applicazione del protocollo anti-COVID, rammentiamo alle Affiliate che le attrezzature per la pesistica (macchine e attrezzature) devono essere distanziate ...leggi tuttoLe discipline da contatto vietate dal DPCM 13 Ottobre
14 Ottobre, 2020Scarica qui l’allegato.leggi tuttoDPCM 13 ottobre: le novità per il mondo dello sport
13 Ottobre, 2020E’ stato firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri il nuovo DPCM 13 Ottobre dove si prendono nuove misure cautelative ...leggi tutto