LION DANCE & DRAGON DANCE

Nel panorama culturale artistico cinese ed in particolare nelle arti marziali, troviamo alcuni settori di complemento che permettono al praticante di qualsiasi disciplina di conoscere in maniera più approfondita la cultura millenaria cinese.

Uno di questi è la danza del leone o mou si (cantonese) o Wu shizi ( lingua nazionale).

La lion dance si divide in quella del nord e in quella del Sud. In particolare modo quella del Sud è intimamente legata al kung fu tradizionale cinese.

Le posizioni, l’allenamento è la costruzione “energetica” è tipicamente marziale.

La lion dance viene praticata a terra nella sua forma tradizionale, in una versione moderna, dove il leone è meno marziale, ma più “ danzatore e nella versione acrobatica circense.

La scuola italiana dell’ Endas è specializzata nella versione acrobatica, quella danza dove il leone si muove e salta sui PALI. La palizzata viene chiamata mui fa jong o mei hua zhuang  e la sua lunghezza varia da 8 a oltre 13 metri.

In questo contesto viene esaltata la spettacolarità e pericolosità dell’arte.

Un aspetto molto importante che caratterizza la danza è la band o orchestra che da vita e segue il leone in tutte le sue fasi.. esistenziali.

Abbiamo un tamburo, dei cembali e un gong.

L’ENDAS, per il Lion e Dragon Dance, organizza ogni anno competizioni sportive, stage nazionali, esami, qualifiche e corsi per arbitri e presidenti di giuria.

Tutti i tesserati ENDAS hanno diritto ad agevolazioni e convenzioni, fruibili sia durante le competizioni che quotidianamente, quali:

  • Copertura e tutela assicurativa;
  • Trasporti e mobilità;
  • Ludico – Ricreative;
  • Culturali;
  • Turistiche;

RESPONSABILE di SETTORE

Maestro Gianpaolo Monaco – lion.dragon.dance@endas.it

REGIONI

In aggiornamento….

PROVINCE

In aggiornamento….

Notizie