Nella mattinata di oggi, il Segretario dell’ENDAS Lavinia Pinducciu, ha preso parte alla tavola rotonda del progetto Women Hurdles, presso la storica Sala Marconi del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche in Roma.
Il progetto sopracitato mira a sviluppare, implementare e trasferire pratiche innovative legate all’attività fisica in una popolazione ad alto rischio e solitamente difficile da raggiungere.
Alla tavola rotonda, egregiamente moderata dalla giornalista Isabella Roth, sono intervenuti Roberto Volpe, Coordinatore scientifico del progetto Women’s Hurdles (CNR), Gianluca Arnesano, Marketing & digital communication presso l’Università Lumsa di Roma, Brando Benifei, rappresentante italiano presso il Parlamento Europeo, Alessandro Biffi, Co-fondatore della società Medicine & Exercise, Veronica Telleschi, Anif Eurowellness, – Membro del board EuropeActive, e Maria Luisa Sette, Chinesiologa e Personal Trainer.
I presenti hanno esposto rispettivamente i vari punti di vista sul tema e su come le istituzioni, il mondo del lavoro, dello sport e della società possano realmente offrire un contributo concreto affinché le donne pratichino attività sportiva e la portino avanti per il benessere fisico e psicologico.
L’intervento del Segretario Lavinia Pinducciu, ha sottolineato come negli ultimi anni i progetti europei dell’ENDAS dedicati alle donne, abbiano dato un concreto contributo alla formazione ed allo sviluppo dello sport femminile.
Il focus è stato posto sull’ultimo progetto europeo #ENDAS Pink Claw-Artiglio Rosa, sviluppato in partnership con Francia, Turchia e Romania, il cui obiettivo principale è quello di avvicinare il mondo femminile alla pratica sportiva, attraverso innovativi programmi di mentoring, coaching e marketing e con attività di Obstacle Course
Racing (OCR), Tactical Fitness, Mindfulness, Self Defence e Primo Soccorso.
Il gruppo di lavoro del progetto #PinkClaw ha l’ambizioso obiettivo di far crescere il numero di praticanti e formatori sportivi donne.