Lanciata nel 2015 dalla Comunità Europea, ogni anno dal 23 al 30 settembre la Settimana Europea dello Sport promuove lo sport e gli stili di vita sani e attivi al fine di incrementare il benessere fisico e mentale dei cittadini europei.
I singoli Governi sono finanziati direttamente dalla Comunità Europea per la realizzazione delle attività in programma.
In Italia l’owner del progetto è il Dipartimento per lo Sport, che sarà supportato da Sport e Salute per la pianificazione e l’implementazione del Progetto.
Dopo l’edizione da record dello scorso anno questa particolare edizione del 2020 si è resa più che mai necessaria a causa delle attuali e particolari circostanze legati alla diffusione del Covid 19.
Considerando le restrizioni vigenti in tema di eventi in presenza, il Progetto si focalizzerà sulla promozione dell’aggregazione sportiva, incentivando workout, allenamenti e flashmob sportivi sull’intero territorio nazionale.
Il Progetto sposa inoltre i Social Development Goals presenti nell’Agenda 2030 dell’ONU, favorendo diverse e specifiche modalità di svolgimento dell’attività fisica e sportiva, considerata elemento centrale per lo sviluppo psicofisico delle persone.
Durante la Settimana Europea dello Sport presso il Parco Sportivo del Foro Italico verranno incentivate le pratiche sportive spontanee ed individuali; tra le attività previste spiccano:
- Un palinsesto di eventi e corsi per l’introduzione alla pratica sportiva
- La #BeActiveNight, in programma il 26 settembre
- Introduzione al gioco del tennis all’interno del Centrale del Tennis e della Foro Italico Arena
- Introduzione alle discipline natatorie presso la piscina del Parco Sportivo del Foro Italico
Sarà possibile seguire tutte le attività e ricevere informazioni sulla partecipazione al Progetto sui canali web e social di Sport e Salute ed attraverso gli hashtag ufficiali della manifestazione:
#BeActive #BeActiveAtHome #BeActiveNight
Gli Internazionali BNL d’Italia di Tennis, organizzati dalla Federazione Italiana Tennis e da Sport e Salute, hanno sposato il Progetto e promuoveranno la Settimana Europea dello Sport attraverso specifici messaggi veicolati attraverso i canali web e social dell’Evento e attraverso i social media degli atleti partecipanti.
Be Active!
Vuoi supportare anche tu la Settimana Europea dello Sport? Scarica tutto il materiale qui.