Odette Giuffrida, campionessa olimpica 2016 a Rio de Janeiro, è la protagonista del video ‘Sport Makes You Beautiful’.

Il progetto EGPiS sta ottenendo un grande successo. Qui di seguito alcune informazioni essenziali.
A: Motivazioni
ENDAS è il capofila del progetto EGPiS – Encouraging Girls’ Partecipation in Sport, finalizzato allo sviluppo dello sport femminile, approvato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus +.
Siamo partiti da studi che hanno evidenziato la partecipazione sportiva tra i bambini e gli adolescenti europei essere molto difforme e non costante. Anche se una “maggioranza di 15-24 anni (64%), fa esercizio fisico o pratica uno sport almeno una volta alla settimana”, l’attività fisica tende a scendere nella fascia d’età compresa tra 11 a 15 anni nella maggior parte dei paesi europei e la differenza tra i generi è più forte in questa fascia di età: il 74% dei ragazzi esercitano su base regolare, mentre la partecipazione tra le ragazze della stessa fascia di età è pari solo al 55%. Abbiamo quindi lavorato ad un progetto EGPiS (encouraging Girl Partipation in Sport) si proponeva di indagare le ragioni di queste differenze, al fine di sviluppare strumenti per superare le barriere più comuni che impediscono alle ragazze di praticare attività sportive coinvolgendo ragazze con disagi sociali e a rischio di esclusione e disabilità psico-fisiche.

B: Attivita’ svolte e fasi
Il risultato di questo obiettivo è stato raggiunto attraverso la ricerca e lo scambio di esperienze comuni come base per lo sviluppo di strategie e strumenti in grado di evitare che le ragazze abbandonino o restino tagliate fuori dal mondo dello sport. Con la costruzione di un collegamento tra l’educazione fisica nelle scuole e nelle attività extrascolastiche, gli sforzi del progetto hanno riguardato il coinvolgimento degli insegnanti e formatori che, in questo modo, sono stati in grado di rispondere meglio ai bisogni delle ragazze. Un programma pilota è stato lanciato in stretta collaborazione tra le scuole e le associazioni sportive nei paesi partner del progetto (Repubblica Ceca, Inghilterra, Italia, Turchia).
Lo studio è stato condotto dalla Cyprus University of Technology anche sulla base di indagini a campione condotte in alcune scuole (società sportive o centri sportivi) dei Paesi partecipanti ha rilevato come assenza o carenza di infrastrutture e di impianti sportivi, la concorrenza, l’accettazione dei pari, l’aspetto fisico, le esperienze negative a scuola, la competitività, in parte influenzano l’abbandono sportivo.

C: Soggetti coinvolti
Hanno partecipato al progetto un totale di 4000 ragazze europee di cui n. 400 partecipanti italiani donne (200 con disagio all’inserimento in società e disabilità psico-fisiche).
I partner del progetto sono stati (Endas – Cypru University – The Access To Sport Project – Catalca Milli Egitim School – Mirandela Municipality – Warmland Sport Federation – Hranice Agentura).

D: Risultati ottenuti
Il lavoro svolto è stato raccolto in una GIUDA #SPORTISGIRLTHINK che aiuterà gli stakeholder, allenatori, tecnici, insegnati ad avere un approccio positivo e regolato, nell’organizzazione dell’attività sportiva per le ragazze, al fine di renderla divertente e sostenibile.
Per quanto riguarda la diffusione dei risultati e dei principi che hanno animato il progetto è stato realizzato uno spot con la partecipazione della vice-campionessa olimpica di rio 2016, Odette Giuffrida diffuso EUSPORTFORUM” che si è svolto a Malta il 7/8 marzo 2017

Odette ha ringraziato EGPiS ed ENDAS Nazionale con un post sul suo profilo facebook che potete leggere qui: https://www.facebook.com/odettegiuffridaofficial/#

In basso il video pubblicato su youtube.com: