A Nino Formicola, in arte Gaspare, il premio Alberto Sordi. Sul palco Myriam Catania, Rossella Izzo, Pino Ammendola e tanto spettacolo con Maurizio Mattioli e Attilio Fontana.

MASSA CARRARA –Domenica 12 luglio alle 21,30 al Parco della Repubblica di Cinquale, nel Comune di Montignoso, appuntamento con il grande spettacolo per la serata di consegna del Premio Nazionale Leggio d’Oro – Città di Montignoso che dal 1995 premia le grandi voci del cinema e della televisione. A presentare la manifestazione Laura Freddie Manlio Dovì, attore ed imitatore del Bagaglino, con i testi di Tommy Di Bari.

A vent’anni dalla fondazione l’Oscar del Doppiaggio, promosso da Endas, Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale, torna a Massa Carrara dove è nato vent’anni fa e questo anche grazie al contributo del Comune di Montignoso che ha scelto di ospitare la kermesse che in questi anni ha fatto il giro d’Italia.

Una serata di stelle quella in programma per domenica 12 luglio che vedrà alternarsi sul palco momenti di grande spettacolo e puro divertimento con Maurizio Mattioli, maestro di comicità del “Bagaglino” e grande interprete in teatro de “Il Rugantino” e in tv de “I Cesaroni” e ancora Attilio Fontana, attore e cantante vincitore dell’edizione 2014 di “Tale e Quale show”.

Premio Speciale Alberto Sordi a Nino Formicola, in arte Gaspare, dell’indimenticabile duo “Gaspare e Zuzzurro”, coppia dalla comicità surreale protagonista di gag che hanno fatto la storia della televisione italiana. Una coppia nata nel lontano 1976 e divisa solo dalla prematura scomparsa di Andrea Brambilla, “Zuzzurro”, nel 2013.

Premio della Critica a Rossella Izzo, attrice, doppiatrice, direttrice di doppiaggio e regista. Punto di riferimento indiscusso per il mondo del doppiaggio, Rossella Izzo ha prestato la voce alle grandi Meryl Streep, Susan Sarandon e Michelle Pfeiffer. Il premio è decretato da una giuria giornalistica presieduta da Massimo Veronese de “Il Giornale” e composta da Paolo Fiorelli di “Tv, Sorrisi e Canzoni”, Giuseppe Orlando di “Adnkronos”, Federico Pontiggia de “Rivista del Cinematografo”, Marzio Pelù de “La Nazione”.

A Myriam Catania è stato assegnato il Premio Miglior Interpretazione Femminile dell’anno per aver prestato la voce a Keira Knightley nel film “The Imitation Game”. Myriam Catania, figlia di Rossella Izzo, è cresciuta in sala di doppiaggio ed ha alle spalle una lunga carriera d’attrice, ha prestato la voce a Jessica Alba, Natalie Portman e Christina Ricci.

Premio Miglior voce maschile dell’anno per il film “The Imitation Game” a Riccardo Niseem Onorato che ha prestato la voce al protagonista del film Alan Turing, matematico inglese che durante la Seconda Guerra Mondiale decifrò il famigerato codice Enigma.

Premi Speciali alla Carriera – 20 anni Leggio d’Oro a Vittoria Febbi, voce dell’ “Alice nel paese delle meraviglie” di Walt Disney nel 1951 e ancora di Jessica Lange, Faye Dunaway e Stephanie Forrester della soap “Beautiful” e a Pino Ammendola che ha lavorato con maestri del calibro di Federico Fellini, Ettore Scola, Mario Monicelli e Stanley Kubrick ed ha dato la voce a Jerry Lewis, Antonio Banderas e Roman Polanski.

A Rodolfo Bianchi il Premio Miglior Direzione Doppiaggio per il film “YOUTH” – La giovinezza di Paolo Sorrentino, pellicola acclamata dalla critica e record di incassi al box office.

Premio Speciale Voce Telefilm Cult a Diego Reggente perLaw & Order”, “E.R”, “X Files”. Premio alla Voce ad Ezio Luzzi, pioniere del giornalismo sportivo radiofonico italiano. Le sue radiocronache hanno riguardato soprattutto le partite più importanti del campionato di Serie B ed ha lavorato al fianco di Sandro Ciotti e Beppe Viola.

Premio speciale per il ‘doppiaggio comico‘ all’associazione Il nido del cuculo di Paolo Ruffini.

 Premio alla Voce a Ilaria Porceddu, concorrente della prima edizione di “X Factor” e seconda classificata a Sanremo Giovani 2013. La cantante sarda è nel cast dello spettacolo teatrale “Strimpelli e Vinile” insieme ad Attilio Fontana ed Emiliano Reggente presenti sul palco del Leggio d’Oro.

L’11 luglio alle 21,00, sempre nel Parco della Repubblica, si terrà una Preview della manifestazione condotta da Manlio Dovì con una rassegna di esibizioni di danza delle Associazioni Endas.

All’intero del Parco della Repubblica di Cinquale, inoltre, dal 10 al 12 luglio dalle 20,00 alle 24,00 sarà possibile visitare la personale di Pittura e Scultura di Stefanie Oberneder intitolata “Das Madchen von Ipanema” (La ragazza di Ipanema). La mostra è organizzata dall’Associazione Endas Made in Carrara

In allegato i comunicati stampa in versione PDF del 2 luglio e del 9 luglio.

comunicatoleggiodoro09_07_2015_doc

comunicato_leggio_doro_02_07_15