A Johnny Dorelli e Gianluca Guidi il premio speciale ‘Alberto SORDI’, Francesco Venditti voce maschile maschile dell’anno e a Stefania Petyx il premio ‘Voce del Coraggio”.
Si è conclusa nella splendida cornice dell’Arena Dafne di Cefalù, sotto gli occhi di un migliaio di persone divertite, l’ottava edizione del Leggio D’Oro condotta da Moreno Morello di Striscia la Notizia e dalla showgirl Ramona Badescu.
Il premio, promosso da Endas, Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale, è stato definito dal mitico Ferruccio Amendola ‘l’Oscar italiano della voce’ ed ogni anno chiama a raccolta i nomi più importanti del doppiaggio cinematografico e televisivo italiano. Dopo il grande successo della scorsa edizione che si era tenuta a Forte dei Marmi in Toscana, quest’anno il premio è sbarcato in Sicilia ed ha visto ancora una volta la presenza di voci e volti di assoluto prestigio. ‘Il Leggio D’Oro è diventato un punto di riferimento per i doppiatori italiani – racconta Vittorio Vatteroni, ideatore del Premio – è l’unico riconoscimento ufficiale che premia il merito di questi grandi artisti’.
Presenti sul palco il Presidente Onorario del Leggio D’Oro Lorenzo Beccati, storico autore di Striscia la Notizia nonché voce del Gabibbo e Piero Benedetti, Presidente Nazionale dell’Endas.
Sul palco i grandi nomi del doppiaggio italiano, e non solo, ed ecco in dettaglio i premiati:
Il Leggio d’Oro “Alberto Sordi”, che nel 1995 ricevette il Leggio alla carriera, è stato assegnato alla coppia formata da Johnny Dorelli ed al figlio Gianluca Guidi, per il loro straordinario e poliedrico talento;
- Il Premio Voce maschile dell’anno è stato consegnato a Francesco Venditti, figlio del grande cantautore romano e di Simona Izzo;
- Premio Voce femminile dell’anno è andato a Valentina Mari voce di Natalie Portman e Zhang Ziyi in “La Tigre e il Dragone”;
- Premio miglior interpretazione maschile a Fabio Boccanera voce di Johnny Depp e Ben Affleck;
- Premio miglior interpretazione femminile a Perla Liberatori voce di Scarlett Johansson e Hilary Duff;
- Premio Direzione del Doppiaggio a Francesco Vairano;
- Premio alla Carriera ad Adalberto Maria Merli voce di Robert Redford, Michael Douglas, Jack Nicholson e Clint Eastwood;
- Premio Menzione speciale Cartoon a Mario Zucca voce dei cartoni animati “SpongeBob, e “Yu-Gi-Oh!”;
- Premio Doppiaggio sezione Telefilm a Fabrizio Pucci voce in NYPD – New York Police Department e nei Simpson.
Premi per le voci “particolari” sono andati: a Simone Barbat da Zelig (Premio Voce del Silenzio), Stefania Petyx da Striscia la Notizia (Premio Voce del Coraggio), Peppino Mazzullo (Richetto) alias Topo Gigio (Premio Voce dei ricordi).
La serata ha visto anche la partecipazione straordinaria del comico ed imitatore televisivo Manlio Dovì e dell’inviato di Striscia Mingo De Pasquale.
Toccante il ricordo del grande doppiatore Renato Izzo al quale è stata intitolata una borsa di studio dedicata ai giovani doppiatori in collaborazione con Italia Film di Rossella Izzo. La borsa di studio è stata assegnata a Giorgia Brasini, Dario Borrelli e Francesco Trifilio che avranno la possibilità di vivere l’emozione unica della sala di doppiaggio.
L’appuntamento è per la prossima edizione che si svolgerà in un’altra splendida località di mare a luglio 2012.
In allegato un articolo del giornalista Massimo Veronese dedicato alla serata di premiazione apparso su Il Giornale.[PDF]: articolo_leggio_d_oro
Un sentito ringraziamento a Marco Bonardelli e a tutto il suo staff (http://www.ilmondodeidoppiatori.it)
Qui lo speciale sul Leggio realizzato da Tgevents: http://www.youtube.com/user/TgEvents#p/u/0/suP_IhB7eAU
Fotografie: Vladimiro D’Innocenzo