“Dopo appena sei mesi, registriamo gli straordinari effetti della Riforma dello Sport che abbiamo voluto fortemente. La macchina messa in moto sta andando nella giusta direzione e, grazie alle novità introdotte, il sistema sportivo italiano ha a disposizione oggi 60 milioni di euro in più, un aumento di risorse del 15% circa rispetto a quanto inizialmente preventivato.

”Queste sono le parole con cui Giancarlo Giorgetti ha evidenziato i dettagli della sua manovra.Sarà discusso domani in Commissione 5a del Senato il disegno di legge relativo all’assestamento di bilancio 2019 (A.S. 1387), che registra un incremento pari a 60 milioni di euro, da destinarsi ai maggiori trasferimenti alle federazioni sportive”. Un risultato straordinario evidenziato dalle parole del Sottosegretario con delega allo sport, Giancarlo Giorgetti.

In questo quadro, grazie al meccanismo di autofinanziamento introdotto dalla Riforma dello Sport 2018, è stato infatti possibile generare maggiori risorse per il sistema sportivo italiano, nella misura del 15% in più circa rispetto a quanto originariamente stimato per il 2019. Le risorse per lo sport passano così da 408 a 468 milioni di euro.

La Riforma si prefiggeva, tra i diversi obiettivi, quello di assicurare risorse certe, e maggiori, allo sport e agli organismi sportivi, introducendo un meccanismo automatico di finanziamento (vedi figura accanto).
In particolare, alla soglia minima di trasferimenti annui dallo Stato, fissati con legge in 408 milioni di euro, si è aggiunta la rimodulazione alla luce delle effettive entrate fiscali generate dal settore dello sport sulla base del parametro del 32% previsto per legge: maggiore il gettito d’imposta per lo Stato, maggiori di anno in anno saranno i proventi per il sistema sportivo.