COORDINAMENTO OPERATIVO DI PROGETTO A LIVELLO LOCALE E CENTRALE

1. Predisposizione operativa del progetto a livello centrale e locale;
2. Avviamento della segreteria tecnico-organizzativa e contatto con gli stakeholders;
3. Predisposizione materiale per la campagna di comunicazione.

Tutte e tre le azioni sopraindicate sono state realizzate nel 1° mese di progetto – dal 30 Marzo al 30 Aprile 2023, durante il quale è stato effettuato un attento screening su tutto il territorio nazionale al fine di poter verificare la disponibilità dei Comitati Regionali e Provinciali ENDAS che, in fase progettuale, avevano dato la loro adesione. Abbiamo rilevato, con positività, che il 90% dei Comitati ha confermato la volontà di voler partecipare alla realizzazione della attività.

 

INFORMAZIONE E PROMOZIONE

In contemporanea, è stato dato l’avvio anche alla fase di informazione e promozione su tutto il territorio nazionale. In un primo momento, è stata la predisposizione e l’attivazione del Piano di Comunicazione sia a livello locale sia a livello centrale.

La campagna di comunicazione ha previsto anche la realizzazione del materiale grafico promozionale da poter utilizzare durante gli open day ed i corsi di orientamento.

L’informazione e la promozione del progetto hanno trovato espressione tramite la realizzazione di 65 Open Day, tenuti in tutte le regioni italiane partecipanti dal 1° al 15 Maggio 2023, presso le sedi degli Istituti Scolastici coinvolti e presso le aree pubbliche comunali, con l’obiettivo di poter divulgare l’importanza ed i benefici della pratica sportiva sia dal punto di vista psico-fisico che dal punto di vista di inclusione sociale.

ENDAS ha organizzato e realizzato brevi corsi di orientamento presso le sedi di tutti gli Istituti Scolastici coinvolti. Della durata di 10 ore, i percorsi sono stati organizzati col fine di presentare le attività sportive, obiettivi, tempi, modalità e discipline, oltre a ciò sono stati illustrati i vantaggi dello sport sul fisico e sulla psiche, lo sport come inclusione, la crescita individuale, la cittadinanza attiva. Inoltre, essi sono stati l’occasione per raccogliere le adesioni degli studenti interessati a partecipare alle attività sportive proposte, sia di tipo integrata sia di tipo innovativa.

I percorsi di orientamento si sono tenuti dal 15 al 30 Maggio 2023.

ENDAS ha realizzato, oltretutto, 2 seminari promozionali:

1. Seminario presso l’Hotel ISOLA SACRA di Fiumicino nei giorni 28 e 29 Aprile 2023. L’evento, che ha riscosso notevole interesse, ha visto la partecipazione di oltre 60 persone tra dirigenti e tecnici sportivi. L’obiettivo è stato quello di sostenere la creazione, lo sviluppo e il consolidamento della pratica sportiva a scopo inclusivo.
2. Incontro coordinatori regionali di progetto presso l’Hotel ISOLA SACRA di Fiumicino nei giorni 10 ed 11 Agosto 2023. L’obiettivo è stato quello di favorire la comunicazione, la collaborazione e il coordinamento efficace tra le diverse parti coinvolte nella gestione del progetto.

 

ATTIVITA’ SPORTIVA GRATUITA

Come da crono programma, anche le attività sportive hanno avuto inizio. Con una durata pari a 9 mesi, suddivisi in 3 trimestri sportivi, con articolazione mono settimanale e di una durata di 2 ore ed alla presenza di tecnici sportivi formati e di esperienza.

Il primo trimestre, iniziato il 1° Giugno 2023, è terminato il 30 Settembre 2023 (con sospensione nel mese di Agosto)

Ogni destinatario ha ricevuto un kit composto da: pantaloncino, t-shirt logata ed un bracciale fitness per il sostegno all’allenamento individuale. Per ogni istruttore è stato fornito un kit composto da: zaino, asciugamano, tuta e t-shirt.

Gli sport praticati sono: nuoto/arti marziali/calcio/danza/equitazione/escursionismo.

Il progetto prevede anche una fase sportiva di tipo innovativa che prevede l’uso di veicoli a due ruote per raggiungere il luogo cittadino presso il quale svolgere attività fisica.

Nello specifico, ENDAS Comitato Regionale Veneto, ENDAS Comitato Regionale Lazio e ENDAS Comitato Regionale Campania hanno individuato 3 spazi pubblici ad alto tasso di emarginazione sociale presso i quali effettuare, in orario extrascolastico, allenamenti di ginnastica funzionale.

Circa 1.800 studenti di età compresa tra i 6-18 anni di età, hanno partecipato, fin da subito, con entusiasmo e con costanza alle lezioni di sport scelto. Circa 30 studenti hanno preso parte alla fase dello sport innovativo.

 

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Infine, tutto l’iter progettuale fino ad ora realizzato è stato monitorato e valutato. Nello specifico, è stato avviato il piano di monitoraggio che prevede tre fasi: Ex ante, In itinere ed Ex post.

Nel primo mese, la fase 1 ha previsto la raccolta dei dati ha lo scopo di delineare con precisione maggiore le linee di azione da percorrere, attraverso l’uso di questionari preparati da professionisti. Essa ha avuto una funzione previsionale.

La seconda fase, cosiddetta In itinere, è stata realizzata dal 1° Luglio al 31 Agosto 2023 durante la quale la raccolta dati è stata finalizzata a diagnosticare con precisione la partecipazione, da parte dei destinatari, alle attività di progetto e anche il loro livello di satisfaction. Ciò è avvenuto attraverso incontri individuali e di gruppo.