L’ENDAS Nazionale, in collaborazione con il Comando Raggruppamento Subacquei ed Incursori “Teseo Tesei” – COM.SUB.IN e il comune di Portovenere (SP) presenta la Navy Caiman Race, una gara sportiva ad ostacoli di alto livello. La competizione di carattere nazionale avrà luogo Sabato 30 Settembre e Domenica 1° Ottobre e si snoderà tra il Comune di Portovenere e le istallazioni militari adiacenti, promettendo di coinvolgere atleti e Veterani della Marina Militare Italiana.
La Navy Caiman Race è un evento che unisce Marina Militare e civili accomunati da una grande passione per il mare e lo sport nella sua versione più estrema, mettendo alla prova la loro preparazione fisica e la loro determinazione. La competizione nasce dalla sinergia tra l’ENDAS Nazionale e il COM.SUB.IN.. Quest’ultimo è un reparto di elite della Marina Militare Italiana, composto da un raggruppamento di subacquei e incursori scelti, con il cui contributo è stato ideato il percorso a ostacoli da eseguire durante la competizione che avrà luogo nella splendida cornice di Portovenere. Il comune in provincia di La Spezia è uno dei gioielli della Regione Liguria, tanto da essere stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO già dal 1997.
Il borgo che sorge sulle coste frastagliate della riviera Ligure ha alle spalle secoli di storia: si narra infatti che il suo nome derivi proprio dalla dea Venere nata dalla spuma delle acque proprio sotto quel promontorio. E sarà proprio nelle acque cristalline del comune di Portovenere che si svolgerà questa importante competizione atletica promossa dall’ENDAS Nazionale. L’ENDAS è uno degli Enti di Promozione Sportiva più attivi sul territorio italiano e la sua missione è quella di diffondere tra i cittadini la cultura dello sport.
La Navy Caiman Race infatti è una competizione rivolta ai civili, agli incursori e ai subacquei della marina che gareggeranno insieme ai veterani, la cui presenza sarà motivo di onore e orgoglio per tutto l’Ente ed i partecipanti. La gara è suddivisa in due format distinti: “La Super” e “La Sprint” rispettivamente di 14 km e 5 km, entrambe con ostacoli di matrice militare. Ogni format è a sua volta composto da 3 batterie a cui gli atleti potranno scegliere di partecipare: la prima è l’ “Elite”, la seconda è l’ “Age Group”, la terza e l’”Open”; le prime 2 sono gare con podio finale per i primi 3 atleti donne e uomini a cui verranno assegnati i trofei dell’evento. Per tutti gli altri partecipanti sono previste le medaglie “Finisher”.
La giornata del 1 Ottobre è interamente dedicata ai bambini che potranno intrattenersi in altre discipline pensate appositamente per loro, come il Judo, la Danza, uno speciale percorso “Pompieropoli” allestito per i più piccoli direttamente dal Comando dei Vigili del Fuoco e diverse attività subacquee con gli istruttori del COM.SUB.IN.. La Navy Caiman Race permetterà a tutti gli atleti mossi da una forte passione sportiva di cimentarsi in un’esperienza unica e chissà se al termine della gara qualcuno dei partecipanti non decida di intraprendere la carriera militare arrivando un domani ad indossare la prestigiosa divisa.