Le nuove regole e restrizioni, che variano in base al colore della Regione di appartenenza.
- resta in vigore il coprifuoco dalle 22 alle 5 del mattino, ci si può spostare oltre quest’orario solo per comprovate esigenze di lavoro, salute o emergenze con l’autocertificazione;
- è possibile spostarsi una sola volta al giorno per andare a trovare amici e parenti, sempre tra le 5 e le 22, non più di due persone per volta (ad eccezione della presenza di minori di 14 anni o persone affette da disabilità);
- restano aperti i negozi, nel rispetto dei protocolli e del distanziamento sociale;
- le regioni Campania, Sardegna, Basilicata, Toscana, Provincia Autonoma di Trento e Molise restano in zona gialla;
- in zona arancione ci sono Marche, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Piemonte, Puglia, Umbria, Valle d’Aosta, Emilia Romagna, Veneto e Calabria;
- Lombardia, Sicilia e la Provincia Autonoma di Bolzano sono in zona rossa;
- in zona arancione sono vietati gli spostamenti al di fuori del proprio Comune, se non per comprovate esigenze di lavoro, salute o emergenze, mentre resta la deroga per lo spostamento del raggio di 30 km per i piccoli Comuni;
- bar e ristoranti possono continuare con asporto e consegne a domicilio rispettivamente fino alle 18 ed alle 22;
- è consentita l’attività motoria all’aperto, è infatti possibile fare sport in aree attrezzate e parchi pubblici, se aperti e nel rispetto della distanza interpersonale di 2 metri;
- restano chiuse palestre e piscine, vietati gli sport da contatto e attività sportiva dilettantistica di base;
- gli impianti sciistici restano chiusi fino al 15 Febbraio;
- le funzioni religiose con la partecipazione di persone possono svolgersi nel rispetto dei protocolli;
- restano chiusi cinema, teatri e musei;
- la scuola dell’infanzia continua a svolgersi in presenza;
- per le scuole superiori è consentita la didattica in presenza fino al 75% della “popolazione studentesca” per ogni istituto;