È l’obiettivo annunciato in occasione dell’inaugurazione del maggior impianto fotovoltaico su pensiline esistente nella Capitale
Roma vuole diventare la capitale della sostenibilità ed è in attesa del nuovo Conto Energia per meglio definire il percorso che porterà la Capitale a divenire, entro i prossimi due anni, una ‘città solare’. Lo ha annunciato il sindaco Gianni Alemanno in occasione dell’inaugurazione del maggior impianto fotovoltaico su pensiline esistente nella capitale realizzato da Acea nel parcheggio del centro commerciale Commercity.
Realizzato da Acea, il parco fotovoltaico presenta pannelli solari posizionati sulle pensiline dei tetti dei 2.910 parcheggi di Commercity e da solo può produrre l’energia elettrica per l’illuminazione pubblica dell’intero municipio XV e per ledue colonnine di ricarica per auto e scooter elettrici, che si trovano all’interno del centro.
La potenza complessiva è di 4.980 kWp, ed è formato da 17.475 moduli distribuiti in cinque sezioni, elettricamente gemelle, ciascuna con una potenza di 996 kWp e realizzata collegando, in serie, stringhe da 15 moduli fotovoltaici in silicio policristallino di potenza di 285 Wp ognuna.
La produzione di energia elettrica è stimata in 5,73 GWh l’anno e consente di evitare un’emissione di anidride carbonica in atmosfera pari a 3.130 tonnellate annue, con conseguente risparmio di 1.072 tonnellate equivalenti di petrolio all’anno.
“Per illuminare tutta la città di Roma con il fotovoltaico dovremo attivare altri 100 megawatt. Noi siamo pronti – ha annunciato l’ad di Acea, Marco Staderini in occasione del taglio del nastro del nuovo impianto–“. Il sindaco Gianni Alemanno ha invece ribadito di aspettare il nuovo decreto del governo per definire gli incentivi legati al fotovoltaico. “Abbiamo già pronto un bando, che lanceremo successivamente al decreto – ha detto Alemanno – con il quale tutte le scuole e gli edifici pubblici potranno essere coperti con il fotovoltaico per produrre energia e coprire costi di produzione”.
Il sindaco ha poi spiegato che a Roma il fotovoltaico è quintuplicato, passando da 9 a 49 megawatt dal 2008 ad oggi e l’obiettivo è arrivare a 100 megawatt entro il 2012. Sempre in merito alle rinnovabili nella Capitale, Alemanno ha annunciato che è pronto “un bando per la copertura dei tetti di 112 scuole, la copertura dei cimiteri di Prima Porta e Laurentina e i depositi Atac per poi avviare un programma di illuminazione pubblica”.