Si è svolto a Sofia Bulgaria dal 14 al 17 gennaio 2019, il primo incontro dei partner del progetto “Accademia diplomatica dello sport”. Sono state progammate 7 iniziative, finanziate nell’ambito del programma di mobilità nel settore dello sport di erasmus. Il progetto Diplomacy Academy mira a sviluppare le capacità umane nello sport, in linea con i programmi di sviluppo della Commissione europea in questo anno. Lo scopo della call promossa dalla Commissione Europea era quella di contribuire allo sviluppo di organizzazioni sportive sostenendo la mobilità di apprendimento del proprio personale. Lo scambio di persone, idee e buone pratiche è un vantaggio per le persone e le organizzazioni sportive, ma in genere per l’interà società.
Informazioni complete sulla call sono disponibili sul sito web della Commissione europea: https://ec.europa.eu/sport/news/2018/results-published-call-proposals-exchanges-and-mobility-sport_en.
Il progetto Sport Diplomacy Academy è un retaggio della recente Prima Presidenza bulgara del Consiglio dell’UE, che si è svolta nella prima metà del 2018. Il progetto si concentrerà sulla cooperazione con i Balcani occidentali come seguito logico di tutte le attività implementate sotto # EU2018BG priorità: la prospettiva europea e la connettività dei Balcani occidentali, facendo riferimento alla Dichiarazione di Sofia e all’Agenda per la priorità di Sofia. Sia i partner dell’Unione europea che quelli dei Balcani occidentali dovrebbero continuare a investire gli sforzi per rafforzare lo scambio di cooperazione e buone pratiche, incentrato sulla democrazia, la sicurezza e i diritti fondamentali.
Il progetto garantirà la mobilità educativa degli allenatori e degli altri membri del personale delle organizzazioni sportive (compresi i volontari) legati allo sport professionale e di base. I 4 moduli di mobilità, tenuti in ciascuno dei paesi partner con lo stesso gruppo di partecipanti dal gruppo target del progetto, miglioreranno le loro competenze e le loro qualifiche e acquisiranno nuove competenze attraverso la mobilità di apprendimento e trascorreranno un periodo di tempo in un paese straniero paese (dentro e fuori l’UE). La mobilità per l’apprendimento sarà un investimento in capitale umano e un contributo allo sviluppo di capacità delle organizzazioni sportive con una chiara attenzione alla costruzione di una rete di diplomatici sportivi ben addestrati.
Dopo l’attuazione della mobilità del progetto, ciascuno dei paesi partner avrà almeno 20 diplomatici ben addestrati in veste sportiva, con competenze pratiche e conoscenze nel campo della diplomazia sportiva (dialogo politico e relazioni internazionali, campagne, successo verbale e non -la comunicazione verbale, il parlare in pubblico, i media, il protocollo e l’etichetta, la politica estera dell’UE e i valori). La rete che il progetto creerà (4 paesi con 20 partecipanti di ciascun paese) si concentrerà sul sostegno e lo sviluppo dell’integrazione dei Balcani occidentali nel settore dello sport e sarà un fornitore di qualità dei valori dell’UE nell’ambiente locale. I moduli attireranno i migliori esperti dell’UE in ciascuna area specifica e verranno utilizzati metodi di apprendimento non formale.
Quattro organizzazioni partner sono coinvolte nel progetto – Associazione per lo sviluppo dello sport in Bulgaria – coordinatore e iniziatore dell’accademia, Rijeka Sports Association, Croazia, l’organizzazione sportiva italiana “ENDAS” e BRAVO – una ONG della Bosnia-Erzegovina. I partner hanno lavorato insieme per diversi anni, realizzando progetti di varie dimensioni e collaborando in diversi settori nell’ambito dello sport, dell’istruzione e della politica giovanile.
Il progetto include anche i seguenti risultati concreti:
80 “diplomatici in seme sportivo” (20 per ogni paese partner) finalizzati a realizzare l’integrazione europea nei paesi dei Balcani occidentali attraverso lo sport;
Eventi di diffusione nazionali, regionali e locali (che coinvolgono almeno 400 persone) – effetto moltiplicatore delle capacità e delle conoscenze acquisite;
Piattaforma per lo sviluppo dello sport nei Balcani occidentali – uno strumento pratico per le risorse e i valori dell’UE nel settore dello sport, con particolare attenzione alla diplomazia sportiva e al buon governo nello sport.
La mobilità per l’apprendimento sarà un investimento in capitale umano e un contributo allo sviluppo di capacità delle organizzazioni sportive con una chiara attenzione alla costruzione di una rete di diplomatici sportivi ben addestrati.
Modulo 1: diplomazia sportiva, politica estera dell’UE, valori dell’UE, dialogo politico e relazioni internazionali;
Modulo 2: Riepilogo e feedback del modulo 1, analisi degli eventi locali, buon governo nel campo dello sport;
Modulo 3: Riepilogo e feedback del modulo 2, analisi degli eventi locali, gestione delle campagne, comunicazione di successo (verbale e non verbale), public speaking, protocollo e etichetta;
Modulo 4: Riepilogo e feedback del Modulo 3, analisi degli eventi locali, Lavorare con i media, Lavorare con gruppi target specifici, Diplomazia sportiva per lo sviluppo, Come applicare le conoscenze acquisite..
#STAYTUNED a breve E.N.D.A.S. INIZIERA’ IL PERCORSO DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI.
CANDIDATI ANCHE TU PER PARTECIPARE AL PROGETTO.
ESPERIENZA UNICA ED INDIMENTICABILE!!
#SCEGLIENDAS #ASSSICURATIDIVINCERE #EUSPORTDIPLOMACY
____________________________________________________________________________________________________
The Sport Diplomacy Academy is officially launched
In the period 14-17 January, 2019 the first meeting of the partners in the project “Sports diplomatic academy” was held in Sofia. 7 initiatives have been funded under the mobility program in the sphere of sport, with the Diplomacy Academy being the contribution of our country to the purposeful development of human capacity in sport, which the European Commission is starting to support this year. The total budget of this call for project proposals is 1.2 million EUR. The call was intended to contribute to the development of sports organizations by supporting the learning mobility of their staff. The exchange of people, ideas and good practices could be beneficial to people, their organizations for sport and society as a whole are going to be one of the main priorities of Erasmus + in its sporting part after 2020 when it is expected and doubling the budget. Full information on the selection is available on the European Commission’s website: https://ec.europa.eu/sport/news/2018/results-published-call-proposals-exchanges-and-mobility-sport_en.
Sport Diplomacy Academy project is legacy of recent First Bulgarian Presidency of the Council of the EU, which took place in the first half of 2018. The project will focus on the cooperation with Western Balkans as a logical follow up of all implemented activities under #EU2018BG priority: the EU perspective and connectivity of the Western Balkans, referring to the Sofia Declaration and Sofia Priority Agenda. Both European Union and Western Balkan partners should continue to invest efforts in strengthening the cooperation and good practices exchange, focused on democracy, security and fundamental rights.
The project will ensure the educational mobility of coaches and other staff of sport organizations (incl. volunteers) linked to professional and grassroots sport. The 4 modules of mobility, held in each one of the partners countries with the same group of participants from the project target group will improve their competences as well as their qualifications and acquire new skills through learning mobility and spending a period of time in a foreign country (in and outside of the EU). The learning mobility will be an investment in human capital and a contribution to the capacity building of sport organizations with clear focus on building a network of well-trained sport diplomats.
After the implementation of the project mobility, each of the partner countries will have at least 20 well-trained diplomats in sport suits, with practical skills and knowledge in the field of sports diplomacy (political dialogue and international relations, campaigning, successful verbal and non-verbal communication, public speaking, media, protocol and etiquette, EU foreign policy and values). The network that the project will create (4 countries with 20 participants from each country) will focus on supporting and developing the integration of the Western Balkans in the field of sport and will be a quality provider of EU values in the local environment. The modules will attract the best EU experts in each specified area and non-formal learning methods will be used.
Four partner organizations are involved in the project – Bulgarian sports development association – coordinator and initiator of the academy, Rijeka Sports Association, Croatia, the Italian sports organization “ENDAS” and BRAVO – a NGO from Bosnia and Herzegovina. The partners have been working together for several years, implementing projects of varying sizes and collaborating in different fields in the sphere of sport, education and youth policy.
The project also includes the following concrete outputs:
-
- 80 “diplomats in sport suits” (20 from each partner country) aimed at achieving European integration in the Western Balkan countries through sport;
-
- National, regional and local dissemination events (involving at least 400 people) – multiplier effect of acquired skills and knowledge;
-
- Platform for the development of sport in the Western Balkans – a practical tool for EU resources and values in the field of sport, with a focus on sports diplomacy and good governance in sport.
The learning mobility will be an investment in human capital and a contribution to the capacity building of sport organizations with clear focus on building a network of well-trained sport diplomats.
- Platform for the development of sport in the Western Balkans – a practical tool for EU resources and values in the field of sport, with a focus on sports diplomacy and good governance in sport.
-
- Module 1: Sport diplomacy, EU foreign policy, EU values, political dialogue and international relations;
-
- Module 2: Summary and Feedback of Module 1, analysis of local events, Good governance in the field of sport;
-
- Module 3: Summary and feedback of module 2, local event analysis, campaign management, successful communication (verbal and nonverbal), public speaking, protocol and label;
-
- Module 4: Summary and feedback of Module 3, analysis of local events, Working with the media, Working with specific target groups, Sport diplomacy for development, How to apply the knowledge we have accumulated.
During the meeting the partners discussed the details of the project activities, analyzed the possible implementation challenges and selected the appropriate approaches to be implemented for the quality performance of each activity. Sport Diplomacy Academy project is co-funded by ErasmusPlus Programme of the European Union.