Questa mattina, nella “Sala dei Presidenti” del CONI, U.N.V.S. – Unione Nazionale Veterani dello Sport, CIAO Lab, ENDAS – Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale e A.S.C. – Attività Sportive Confederate hanno presentato il progetto “LADO – Lotta al Drop Out” cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e finalizzato al contrasto dell’abbandono sportivo su tutto il territorio nazionale.

Alla presentazione hanno partecipato in rappresentanza degli enti proponenti Andrea Frateiacci, Project Manager U.N.V.S., Federico Palla, Segretario Generale CIAO LAB, Paolo Serapiglia, Presidente ENDAS e Luca Stevanato, Presidente A.S.C.

Gli obiettivi e la struttura del progetto sono stati introdotti da Andrea Fabiani, Giornalista e Responsabile della Comunicazione di LADO, mentre la Dott.ssa Luciana Sinisi in qualità di membro del CTS del progetto, ha parlato del ruolo della commissione multidisciplinare che traccerà le linee di intervento.

Durante l’evento è intervenuta Silvia Salis, Vice Presidente Vicario del CONI che ha dichiarato:
«È fondamentale che progetti come questo vengano appoggiati dal movimento olimpico perché il drop out sportivo è un tema molto sentito. Nel nostro Paese, purtroppo, lo Sport non è ancora un diritto ma rimane un lusso e questo è un problema economico e pratico che dobbiamo affrontare con decisione».
Impossibilitato a partecipare a causa di impegni istituzionali, Vito Cozzoli, AD e Presidente di Sport & Salute ha inviato un videomessaggio per ribadire il sostegno al Progetto LADO e al contrasto dell’abbandono sportivo in Italia.

Tra i relatori, in rappresentanza delle istituzioni, hanno partecipato Fabrizio Anatra, del Ministero della Salute, Alessandro Lombardi, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Roberto Tavani, Delegato allo Sport della Regione Lazio. Nel corso dell’incontro è stata letta una lettera di saluti e ringraziamenti da parte di Antonino Mancuso, Coordinatore Regionale del Servizio di educazione fisica e sportiva USR Lazio. Grande soddisfazione e fiducia da parte dei vertici degli enti proponenti per l’avvio di questo progetto che si concluderà nel giugno 2023.

«Ci tengo a ringraziare gli enti che ci affiancano in questo progetto, le istituzioni cha hanno deciso di appoggiarci e soprattutto tutte le persone che stanno lavorando intensamente alla realizzazione delle attività di LADO» ha commentato Andrea Frateiacci, Project Manager di U.N.V.S.>>

«Abbiamo il dovere di affrontare quella che è diventata una vera e propria emergenza con le chiusure dovute alla pandemia. – ha sottolineato Luca Stevanato, Presidente di A.S.C. – L’abbandono delle attività sportive, soprattutto da parte dei più giovani, produrrà ingenti danni sulle strutture portanti della società civile di cui ad oggi ancora non ci rendiamo conto. Il nostro progetto consentirà di fornire un quadro chiaro sulle linee di azione che le Istituzioni coinvolte dovranno intraprendere per superare questa fase di grande difficoltà».

«Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto fino ad ora – ha proseguito Federico Palla, Segretario Generale di CIAO LAB – il ruolo di CIAO LAB, in qualità di Associazione di Promozione Sociale, sarà quello di veicolare il concetto di Cultura Sportiva all’interno della società attraverso la realizzazione di questo progetto. Riteniamo che sia giusto trasferite i valori e i benefici dello sport anche nella crescita e nella maturazione del profilo del Cittadino Ideale».

«Ci tengo a sottolineare che come ENDAS riteniamo estremamente importante affiancare e stimolare continuamente i giovani all’interno del mondo dello sport affinché, una volta entrati nell’età adolescenziale, non lo abbandonino precocemente, ma anche come l’ambiente sportivo e quello del Terzo Settore debbano camminare di pari passo per raggiungere gli obiettivi prefissati nel progetto LADO nel minor tempo possibile. Il Progetto è un eccellente esempio di collaborazione tra Organismi Sportivi per un importante fine sociale. ENDAS e A.S.C. hanno già alle spalle importanti collaborazioni progettuali e metteranno a servizio del progetto le loro competenze, unitamente al Capofila U.N.V.S. e CIAO LAB » ha concluso Paolo Serapiglia, Presidente di ENDAS.

 

Il Progetto

Il progetto (https://www.progettolado.it) si propone di prevenire il drop-out sportivo nei bambini delle scuole primarie e i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

L’obiettivo principale sarà quello di consentire ai ragazzi una scelta consapevole della attività sportiva e creare una cultura basata sui valori etici dello sport.

Nella fase iniziale del progetto verranno realizzate 24 tavole rotonde, strutturate in maniera tematica, con 250 stakeholder ed esperti del settore, così da tracciare le linee guida in relazione agli obiettivi generali e allearee prioritarie di intervento.

Nella seconda fase, LADO prevede la realizzazione di eventi ed attività in 8 province e 7 regioni italiane, con un coinvolgimento di 25.000 partecipanti e 200 volontari impiegati.

Le cosiddette “Regioni Pilota”, dove verrà svolta una sperimentazione completa di tutte le attività progettuali sono: Piemonte (Torino), Toscana (Pistoia), Abruzzo (Chieti), Lazio (Roma e Latina), Calabria (Cosenza), Sardegna (Cagliari) e Campania (Napoli).

Grazie alle oltre 280 attività previste in 48 istituti scolastici, verrà stimolato il mantenimento di uno stile di vita sano a contrasto delle problematiche derivanti da sedentarietà ed obesità, lo sviluppo di percorsi di crescita personale ed individuale attraverso lo sport e l’utilizzo dello sport come strumento di inclusione ed integrazione.

Questa fase del progetto sarà mirata a coinvolgere 2.400cstudenti durante i 6 mesi di attività all’interno delle scuole.

Attraverso eventi multidisciplinari di piazza (con più di 50 discipline sportive coinvolte) verrà promosso il territorio e rafforzata la coesione sociale dei centri urbani in chiave green in relazione al concetto di sport-cities, favorendo inoltre una sinergia sui territori tra realtà scolastiche ed extrascolastiche.

 

LINK UTILI

Comunicato Stampa Progetto LADO

Sito web Progetto LADO