L’evoluzione della pet-therapy spiegata dalla Dott.ssa Clotilde Trinchero

La Dott.ssa Clotilde Trinchero, medico veterinario specialista, etologa e phD in Neuroanatomia funzionale veterinaria, si occupa di Interventi Assistiti con Animali. Ci spiega brevemente in cosa consistono?
Gli interventi così denominati sono l’insieme di scienze medico-sociali che operano attraverso la realizzazione di relazioni eterospecifiche, cioè tra specie diverse. Vuol dire svolgere degli interventi sull’essere umano nei quali il sostegno, cioè l’aiuto, è fornita dagli animali. Le norme italiane prevedono cinque specie domestiche: il cane, il cavallo, l’asino, il gatto ed il coniglio.
Le mediazioni di animali domestici verso gli esseri umani sono rivolte a tutte le età dell’uomo, dalla primissima infanzia alla quinta età, e soddisfano esigenze di ricreazione, educazione e sostegno terapeutico vero e proprio. Hanno perciò efficienza su incognite che prevedono interazioni complesse tra persone e specie domestiche, creando relationship utili all’uomo.
Sono ormai numerosissimi gli studi scientifici che hanno dimostrato che, l’interazione fisica e psicologica uomo-animale, determina ricadute positive in termini di salute fisica “a breve termine” sia per l’uomo (ad esempio abbassamento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca) sia per l’animale (riduzione della frequenza cardiaca). I vantaggi derivanti dall’interazione possono essere considerati scambievolmente produttivi per entrambe le specie.